Intervista a Stefano Spagnulo
Alcune domande poste al nostro biologo
Domande & risposte sul mondo della biologia
1) Dr. Spagnulo quali sono i suoi attuali titoli accademici in possesso?
Sono in possesso di un diploma come Perito Tecnico Agrario, una laurea in biologia agroalimentare e della nutrizione, un secondo attestato di laurea magistrale in biologia con curriculum nutrizione umana e un master in nutrizione e dietetica applicata. Inoltre periodicamente seguo continui aggiornamenti in nutrizione acquisendo anche i crediti ECM (Educazione continua in medicina).
2) Quindi il suo percorso di studi è stato molto intenso e impegnativo. Vuole darci qualche nozione in più? Anche per coloro che desiderano intraprendere questo sentiero intellettuale e di formazione professionale.
La scelta di frequentare l’Istituto Tecnico Agrario Giovanni Presta di Lecce e diplomarmi come Perito Agrario è stato fondamentale per le finalità della professione di Nutrizionista in campo animale.
Ben 5 anni di zootecnia e corsi intensivi di alimentazione e nutrizione animale.
Organizzazione di mostre cinofile e seminari continui mi hanno permesso di acquisire tantissima esperienza sugli animali domestici, da reddito e selvatici. Poi con la prima laurea in biologia agroalimentare conseguita presso l’Università del Salento e della nutrizione ho approfondito ancora di più le mie nozioni studiando fisiologia veterinaria e scienze della produzione animale.
Laureandomi ho immediatamente pubblicato tutte le mie conoscenze su differenti riviste tra cui I nostri cani delle Ente Nazionale della Cinofilia Italiana e Diana dove ho avuto in passato un importante incarico.
Sono stati anni molto produttivi e che mi hanno permesso di entrare in contatto con allevatori e proprietari di tutta Italia.
Successivamente, dopo la laurea magistrale ho cominciato a formare i miei colleghi biologi lavorando per l’Ordine Nazionale dei Biologi.
Ho tenuto corsi di formazione a Roma, Bologna, Bari, Genova. Il lavoro è stato soddisfacente e talmente gratificante che fui referente nazionale per la Nutrizione Animale.
Si può dire che in Italia sia stato il primo biologo ad occuparsi di Nutrizione Animale e abbia formato i suoi colleghi biologi. Cosa che intendo fare sempre!
Tuttora insegno nutrizione animale per differenti scuole di formazione professionale e rivesto incarichi accademici come Professore a contratto, presso Unitelmasapienza di Roma, Unicamillus International University of Medicine in Rome e Saint George Campus di Lovere dove insegno: Anatomia, Tossicologia, Scienze dell’Alimentazione, Patologia umana, Fisiologia Vegetale, Fitopatologia ed Entomologia Agraria. Scrivo sulla rivista ND, Natura Docet, La natura insegna.
3) Ecco una domanda sorge spontanea… formando tante persone in un percorso originato da Lei, non ha paura che man mano perda un raggio di opportunità lavorative creando potenziali concorrenti?
Il caso ha voluto che io fossi il primo, ma la scienza è di tutti e come diceva San Francesco da una grande responsabilità devono nascere tante opportunità. In questi anni ho solo fatto del bene agli animali. Per questo so come formare i miei colleghi.
4) Appunto… da quanto si occupa di nutrizione animale?
Il mio primo caso, a quanto dice mia madre risale a quando avevo 3 anni. Un gattino cieco abbandonato dalla madre nel nostro giardino di casa. A quanto mi si racconta l’ho nutrito all’insaputa di tutti con parmigiano, scatolette di carne e latte in polvere. Sono stato la disperazione (ironicamente parlando) per i miei genitori in quanto ho soccorso di tutto e ricoverato nella nostra casa anche animali molto pericolosi come vipere. Sono nato nutrendo animali. Credo che continuerò in vita durante!
5) Quali figure professionali possono occuparsi di nutrizione animale?
Se parliamo di formulare in piano alimentare con finalità nutrizionali e funzionali, le uniche due figure giuridicamente abilitate a fare questo sono il Biologo e il Medico Veterinario. Laureati e continuamente formati, con aggiornamenti specifici! Non esistono altre figure che possono realizzare interventi nutrizionali specifici a meno che non si tratti di dare semplici consigli.
6) È così complesso occuparsi di nutrizione?
I nutrienti interagiscono con il metabolismo, tutta la fisiologia cellulare e molecolare con l’espressione del DNA.
In una frase ho riassunto almeno dieci esami svolti all’università!
Si tratta di un percorso che solo l’università può dare. In più, ripeto, ho frequentato il Presta di Lecce dove ho raccolto tantissima esperienza. Sono molto soddisfatto del mio percorso.
7) Desidera ringraziare delle personalità specifiche?
Se comincio a citare dei nomi rischio di dimenticare sempre qualcuno. Tutti i miei professori e i miei colleghi. I miei genitori e mia moglie. Tutti i miei collaboratori. Ringrazio tutti gli amanti degli animali. Soprattutto mio padre Cosimo Spagnulo e mio cane Coky, anime che porto sempre nel mio cuore.
8) Qual è la tua esperienza con gli Akita?
Sono letteralmente innamorato di questa razza. Da quando ho conosciuto il grande Salvatore Palermo abbiamo lavorato insieme su tantissimi casi. per normali percorsi di mantenimento del peso, sia nella dieta coadiuvata nel trattamento della displasia dell’anca e delle allergie o intolleranze a correlazione alimentare e nutrizionale. In questi anni abbiamo fatto un gran bel lavoro.
